
I nostri impianti: La cittadella sportiva simbolo di lavoro e passione
Per almeno venti anni il Cus Palermo per poter garantire attività sportiva agli studenti universitari doveva prendere in affitto spazi dei privati, oppure utilizzare i pochi impianti pubblici a disposizione. Solo dal 1967, con la realizzazione del pensionato universitario San Saverio, il Cus ha avuto a disposizione una palestra. La cittadella sportiva universitaria, invece, è stata realizzata solo a partire dal 1996, sull’onda delle Universiadi che sarebbero cominciate un anno dopo.
Gli impianti, progettati da docenti delle facoltà di Architettura e di Ingegneria dell’Università di Palermo, occupano la parte alta della valle del fiume Cannizzaro-Kemonia, che sgorgava dalle pendici di monte Caputo e attraversava Palermo sino alla metà del ‘500. Il primo impianto entrato in funzione, nel 2001, è stato la piscina olimpionica di 33 metri. Poi è stata la volta del palasport che con i suoi tetti aguzzi riprende idealmente le vette della Conca d’Oro, della sala spinning, dei campi di calcio a 5, pallavolo e tennis, del campo di atletica e di calcio.
Attualmente il Cus Palermo ha in progetto la realizzazione di un’altra palestra, in prossimità della segreteria. L’Ufficio tecnico dell’Università ha già predisposto il progetto ed è stata avanzata una richiesta di finanziamento presso gli organi regionali. Saranno sfruttati fondi Fas.